È ripartito in grande stile il Premio Internazionale Franciacorta, ormai giunto alla sua VI edizione. La rassegna culturale, quest’anno dedicata all’imprenditore Vanni Oldrati e alla sua famiglia, è stata presentata con una conferenza stampa presso la Corte Priore lo scorso 24 febbraio.

La rassegna è organizzata dall’associazione “In Vino Veritas” rappresentata da Mariuccia Ambrosini che è intervenuta portando i saluti ai presenti e ringraziando tutti i sostenitori e gli sponsor che hanno reso possibile la programmazione degli eventi.

Fabrizio Scuri, sindaco di Cazzago S. Martino e presidente dell’associazione Terra della Franciacorta, ha aperto la conferenza stampa portando i saluti dell’Amministrazione a tutti i presenti: «Premiare gli imprenditori è quello che facciamo con questo Premio internazionale perché è grazie a loro che in questi anni si è raggiunto lo sviluppo del territorio franciacortino, non solo attraverso la produzione di vino, ma anche con la realizzazione di piccole medie imprese che hanno permesso alla Franciacorta di essere conosciuta a livello internazionale anche per la produzione manifatturiera».

Era presente all’incontro anche il consigliere regionale Floriano Massardi: «Ben vengano queste iniziative – ha commentato – che valorizzano la Franciacorta che è fiore all’occhiello della nostra regione. Mi complimento con tutti i sindaci, le associazioni e gli attori che si adoperano per promuovere il territorio, i suoi prodotti e la sua cultura».

Il Premio quest’anno è dedicato a Vanni Oldrati che, oltre all’impegno imprenditoriale, è molto attivo anche nel seguire progetti di beneficenza. Il figlio Manuel e la nipote Giorgia hanno illustrato l’attività dell’azienda che da oltre 60 anni opera nel mondo industriale della gomma e della plastica. Oggi conta diverse unità produttive a livello internazionale in Paesi esteri come Turchia, Slovacchia, Brasile, Serbia, ecc. «Oltre all’impresa – ha spiegato Manuel – per noi il settore sociale è sempre stato importante e abbiamo creato delle cooperative che potessero aiutare e dare lavoro a persone svantaggiate».

La rassegna culturale si avvale della collaborazione di Cogeme Spa e Fondazione Cogeme; il concorso per il Premio Nazionale Franciacorta prevede la partecipazione di autori con opere edite che possono essere iscritte alle tre sezioni di cui si compone e che saranno valutate da apposite giurie:

Per la sezione Storia, la giuria è composta dal presidente Gabriele Archetti professore ordinario di Storia medievale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, da Claudio Azzara professore ordinario di Storia medievale Università degli Studi di Salerno e Luigi Mariani professore associato di Agronomia e coltivazioni erbacee presso l’Università degli Studi di Brescia;

La sezione Letteratura è presieduta da Elisabetta Selmi professore ordinario di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Padova, Stefano Verdino professore ordinario di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Genova e Simona Gavinelli professore associato di Paleografia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore;

Infine la sezione Arte e Archeologia è costituita dalla presidente di giuria Simona Moretti professore ordinario di Storia dell’arte all’Università IULM di Milano, Paolo De Vingo professore ordinario di Archeologia cristiana e medievale dell’Università degli Studi di Torino e Francesco Stroppa professore associato di Storia dell’arte all’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Numerosi i premi che saranno consegnati, nel corso dei vari eventi in calendario, ad altrettante personalità eccellenti nel loro settore di riferimento.

Il sindaco di Rovato Tiziano Belotti ha voluto raccontare come, ospitare eventi del Premio Franciacorta, inizialmente sia stato un po’una scommessa in quanto non conosceva Mariuccia Ambrosini ma di come, successivamente, insieme agli assessori comunali, siano stati entusiasti per la qualità delle idee proposte. 

«Il Premio Franciacorta merita davvero di essere appoggiato – ha concluso – in quanto è una delle manifestazioni in grado di valorizzare il territorio e di cui vado fiero. La Franciacorta è conosciuta non solo per il vino e i suoi prodotti, ma anche per la sua capacità imprenditoriale con aziende che danno lavoro a tante famiglie. La cultura, l’imprenditoria il giornalismo, la politica, il vino, contribuiscono tutte a rendere grande e famosa nel mondo questa terra».

Di seguito il ricco programma di eventi, già partiti il primo marzo con l’inaugurazione del Premio Internazionale Franciacorta e la consegna del premio “Eredità d’impresa” presso il palazzo municipale del Comune di Rovato; a seguire si è svolto con grande successo, presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, il concerto “Elevazione spirituale Vivaldi e la musica barocca” diretto dal maestro Giuseppe Orizio dedicato a tutti coloro che hanno reso grande la Franciacorta. 

La conferenza stampa si è conclusa con la consegna di premi e riconoscimenti ad imprenditori che continuano con grande impegno la loro attività per dare ricchezza e grandezza al territorio franciacortino.

Di seguito il programma completo dei prossimi appuntamenti previsti dalla rassegna culturale.

PROGRAMMA DEGLI EVENTI

12 aprile ore 20:45: ELEVAZIONE SPIRITUALE STABAT MATER di Pergolesi presso il Santuario Madonna della Neve di Adro (Chiesa Giubilare): CONSEGNA PREMIO SPECIALE FRANCIACORTA e NOBILE MADRE DI FRANCIACORTA. Premio che verrà assegnato a persone che si sono distinte nel campo delle lettere, delle arti e dell’economia, in attività sociali, filantropiche, umanitarie, imprenditoriali e religiose; persona di pace;

Maggio – Giugno presso la Sala Dandolo di Adro : MOSTRA ARTISTICA “ La Franciacorta si racconta” con la partecipazione degli artisti franciacortini: Gual Truzzi (artista scultore), Antonella Giapponesi Tarenghi (artista pittrice), Rossetti Michele (artista fotografo). Esposizione di quadri provenienti da collezioni private (inerenti al mondo contadino);

Maggio (data da concordare): Consegna Premio Speciale Franciacorta S.E. Mons. Angelo Vincenzo Zani, presso Monastero di S. Pietro in Lamosa (Provaglio d’Iseo);

15 giugno presso la Chiesa Parrocchiale di Iseo: Concerto REQUIEM DI MOZART (direzione artistica Maestro Giuseppe Orizio);

6 Settembre presso Piazza Cavour di Rovato, ore 20:30: Opera Lirico-Sinfonica “Cavalleria Rusticana” opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga. Direzione artistica affidata al Maestro Giuseppe Orizio;

7 settembre presso la Sala del Pianoforte del Comune di Rovato ore 17.00: PROCLAMAZIONE E CONSEGNA PREMI AI VINCITORI PREMIO NAZIONALE FRANCIACORTA. Presenterà Alessandra Ferraro. Seguirà degustazione: vini della Franciacorta in abbinamento a prodotti tipici. Durante la degustazione verrà proiettato un video sulle Cantine della Franciacorta;

11 ottobre presso l’auditorium delle scuole “Madonna della Neve” (Adro): PREMIAZIONE CONCORSO RAGAZZI. Coinvolgimento dei ragazzi delle scuole in provincia di Brescia

Emanuele Lopez