La politica albanese si arricchisce di un nuovo protagonista con la candidatura di Eduart Çaça per un seggio nel Parlamento dell’Albania, attraverso il Partito Democratico, che rappresenta la principale forza di centrodestra nel paese. Attualmente consigliere comunale a Rovato, per la lista civica di centro-destra a supporto del Sindaco Tiziano Belotti, Çaça ha sviluppato una matura visione politica in Italia, dove ha contribuito attivamente a rafforzare i legami tra la sua terra natale e la grande comunità albanese residente nel nostro territorio. Con la sua candidatura, mira a unire e rappresentare le istanze degli albanesi all’estero, con particolare attenzione agli oltre mezzo milione di connazionali che vivono in Italia.

La forza della presenza albanese in Italia

La comunità albanese in Italia è una delle più numerose e radicate, con circa 500.000-600.000 albanesi che risiedono nel paese. Una presenza che risale agli anni ’90, periodo in cui, dopo la caduta del regime comunista in Albania, migliaia di albanesi si trasferirono in Italia in cerca di nuove opportunità economiche. Oggi, l’esodo albanese rappresenta una risorsa fondamentale, non solo per l’Italia, ma anche per l’Albania, grazie alle rimesse inviate ogni anno, che ammontano a circa 500-600 milioni di euro. Eduart Çaça, consapevole di questo ruolo cruciale, ha sviluppato un impegno politico che guarda non solo ai bisogni quotidiani dei suoi connazionali, ma anche alle politiche che possano migliorare la vita degli albanesi, sia in patria che all’estero. Il suo impegno per l’unione della diaspora e la promozione di legami più stretti tra i due paesi lo ha reso un punto di riferimento per le comunità albanesi in Italia. La sua candidatura risponde a una domanda crescente tra i connazionali di seconda generazione, in particolare i giovani che hanno scelto l’Italia come loro casa. La loro presenza nelle scuole e università italiane è in costante aumento, con circa 30.000-40.000 studenti albanesi che frequentano le istituzioni educative italiane. Un numero che cresce anche sul fronte culturale, con diverse associazioni che operano per mantenere viva la lingua e la cultura del loro paese d’origine. L’importanza della comunità albanese in Italia va oltre l’aspetto demografico. Infatti, molti shqiptarë sono ormai cittadini italiani, con circa 200.000-250.000 di loro che hanno acquisito la cittadinanza italiana, segno di una crescente integrazione nel tessuto sociale, economico e politico del paese.

Settori lavorativi e contributo economico

La comunità albanese in Italia è presente in numerosi settori, tra cui l’edilizia, l’agricoltura, i servizi domestici, il commercio e la ristorazione. Molti albanesi gestiscono attività commerciali, ristoranti e pizzerie, contribuendo significativamente all’economia italiana. La Lombardia, la Toscana, il Lazio e la Puglia sono tra le regioni con la maggiore concentrazione di albanesi, ma la loro presenza è capillare in tutto il paese. Il loro contributo al mercato del lavoro è fondamentale e l’integrazione sociale e professionale è un segno tangibile della loro capacità di adattarsi e prosperare.

Un legame indissolubile: l’Albania e le Comunità all’Estero

Il ritorno di Eduart Çaça in Albania non è solo una questione di rappresentanza politica. È un’opportunità per migliorare le politiche destinate ai figli della terra delle aquile, per creare una sinergia che possa giovare a entrambe le nazioni. La sua visione si basa sulla promozione di politiche che vadano incontro alle esigenze della comunità albanese in Italia e degli albanesi in generale, puntando su sviluppo economico, educazione e integrazione culturale.

Cosa cambierà con la candidatura di Çaça

Con la sua candidatura, Eduart Çaça ha l’opportunità di diventare un ponte tra le comunità albanesi all’estero e la politica nazionale albanese. Le sue politiche mirano a rafforzare il legame tra chi si trova all’estero e l’Albania, puntando sullo sviluppo di una rete di supporto, in particolare in Italia. Inoltre, Çaça intende promuovere leggi che facilitino l’integrazione economica e sociale, incentivando anche le iniziative che possano attrarre investimenti nella sua terra natale.

L’impegno di Eduart Çaça per la sua terra non si limita alle questioni politiche quotidiane, ma si rivolge a un obiettivo di lungo periodo: quello di costruire una nuova Albania, moderna e in grado di sfruttare al meglio il potenziale delle sue comunità all’estero. Con la sua esperienza in Italia, il suo lavoro per i compatrioti e la sua visione di politica estera, Çaça rappresenta una proposta di rinnovamento e di unione, in grado di rispondere alle sfide della globalizzazione e delle nuove dinamiche internazionali.

Con un programma che guarda sia al passato che al futuro, Eduart Çaça si propone come un candidato capace di unire, attraverso la sua doppia esperienza, due mondi apparentemente distanti: l’Albania e l’Italia, ma sempre più legati da una storia condivisa e da un destino comune.

Mauro Ferrari