Formare la società del domani partendo dall’educazione al rispetto delle differenze: è questo l’obiettivo di “Lions Kairòs. Pensare Speciale, cogliere la ricchezza nelle differenze”, la proposta educativa per le scuole di ogni ordine e grado ideato dall’Associazione Lions Club.
Il Lions Club Rovato “Il Moretto” ha aderito convintamente a questo service e l’ha offerto alla Scuola Materna dell’Istituto Canossiano “A. Cosi” ed alla Scuola dell’Infanzia “Rovato Centro” che hanno ricevuto in regalo il relativo materiale formativo.
L’idea didattica è nata inizialmente per la scuola secondaria ed è stata richiesta e attuata anche per la scuola primaria. Il termine “kairós” deriva dall’antica cultura greca dove, l’esistenza di due gruppi di vocaboli, uno che fa capo a chronos e l’altro a kairós, venivano utilizzati per tradurre il concetto di “tempo”; ciò sta ad indicare che i greci distinguevano il flusso del tempo che scorre al di fuori delle possibilità dell’influsso umano (chronos), dagli spazi e momenti sui quali l’uomo può intervenire con le sue decisioni (kairós).
La peculiarità di Kairòs sta nel voler sviluppare una “integrazione al contrario”, attraverso la creazione di situazioni in cui i normodotati provino ad agire come i diversamente abili e in cui non si cerchi di rendere il “diverso” uguale a noi ma, piuttosto, si provi a scoprire le meraviglie della sua diversità.
La proposta si basa sulla convinzione che le persone normodotate abbiano davvero bisogno di una maggiore consapevolezza verso la diversità e che, grazie alla conoscenza delle difficoltà che i compagni diversamente abili devono superare nella vita di tutti i giorni, possano condividere sempre più ambiti comuni e possano interiorizzare le esigenze dell’altro affinché la diversità possa davvero essere una fonte di ricchezza interiore per chiunque.
Il gruppo di lavoro Kairos ha creato dei manuali didattici che rappresentano il cuore pulsante e operativo del progetto, con questi manuali i Lions si propongono nelle scuole chiedendo di attuarne i contenuti. Per la scuola materna – è stato predisposto un puzzle da pavimento dal titolo “Alla ricerca di Abilian”, una fiaba che ha per protagonisti gli animali. Un’avventura che vuole provare ad essere una sorta di “poesia interiormente emozionale”, in grado di migliorare nei giovani normodotati (e quindi nella società futura), la percezione e la conoscenza delle persone con handicap attraverso un percorso culturale che possa portare ad una migliore integrazione scolastica e sociale proprio grazie alla consapevolezza delle abilità che queste persone in realtà possiedono, al fine di riconsegnare loro il diritto alla Dignità Umana.
“Accettare la diversità come momento di confronto, condivisione, collaborazione ma soprattutto come momento di crescita. – hanno dichiarato le referenti Lions Moretto – Ogni bambino è diverso e in quanto diverso unico, come i colori belli da soli, ma fantastici quando si fondano nell’arcobaleno. Perché l’importante è stare insieme.”
Mauro Ferrari