Persone che hanno dato a Orzinuovi tanto in termini di tempo e impegno, facendo ognuno a proprio modo crescere il paese dal punto di vista culturale, economico e sociale. Esempi di dedizione al servizio della comunità, che hanno fatto da anello di congiunzione con le Province, le Regioni e l’apparato governativo nazionale. La storia del Comune di Orzinuovi annovera dall’Unità d’Italia 27 sindaci diversi, tra cui 3 podestà durante il Fascismo. Sono stati tutti uomini. La prima elezione in rosa è avvenuta lo scorso anno con l’attuale sindaco Laura Magli.
“Questo elenco mi trasmette un enorme senso di responsabilità, che sento di dovere alla mia comunità – commenta Laura Magli. “Ringrazio l’orceano Andrea Andrico che a titolo gratuito ha svolto con passione un certosino lavoro di ricostruzione, mettendo a disposizione l’elenco dei sindaci del nostro paese. Conservare la memoria storica è fondamentale per imparare, ancorarsi alle radici del proprio territorio e contribuire alla sua crescita con impegno e duro lavoro”.
Inizialmente il sindaco era eletto con Regio decreto e doveva essere scelto tra i consiglieri comunali. Dal 1889 fu introdotta l’elezione da parte del consiglio comunale e il primo a vestire la fascia tricolore con questa modalità fu Paolo Pavoni, che rimase in carica per 2 anni.
Con l’avvento del Fascismo, gli organi democratici comunali furono soppressi e fu introdotta la figura del podestà, nominato con Regio decreto dal governo per 5 anni, con possibilità di rielezione, ma che poteva essere rimosso dalla carica in qualsiasi momento. I podestà di Orzinuovi furono Enzo Moroni, Giovanni Calcini e Leandro Franguelli. Rimane un buco tra i nominativi nella ricostruzione a partire dal 1941.
Quel che è certo dal punto di vista storico è che l’amministrazione comunale fu affidata dal 1945 a un sindaco e a una giunta nominati dal prefetto su proposta del Comitato di liberazione nazionale. E questa scelta ricadde su Pietro Alberti. Solo nel 1946 vennero nuovamente ripristinati i sindaci, la giunta e il consiglio comunale e sia il sindaco che la giunta tornarono ad essere scelti nuovamente dal consiglio comunale, a sua volta eletto dai cittadini. Nel 1946 iniziò il periodo repubblicano, con la partecipazione al voto delle donne. Il primo sindaco eletto fu Pietro Micheli, che in seguito ad una morte improvvisa, durò in carica solo un anno.
Ambrogio Paiardi è stato invece il primo sindaco eletto direttamente da parte dei cittadini, in seguito ad una nuova legge emanata nel 1993. Questa legge aveva inizialmente fissato la durata del mandato del sindaco a quattro anni, successivamente portati a 5 nel 1999. Vittorio Tolasi, dirigente scolastico, è il sindaco che ha amministrato per più tempo Orzinuovi, restando in carica per 14 anni. Poi, ripartendo dall’inizio del periodo repubblicano, tra i più longevi in termini di amministrazione del paese ci sono stati Carlo Arici, Tonino Zana, Aldo Leonardi, Ambrogio Paiardi e Andrea Ratti. Silvia Pasolini
I sindaci del Comune di Orzinuovi dal 1859 ai giorni nostri.
I sindaci eletti:
Dal novembre 1859 al giugno 1861 Eugenio Maestrazzi, avvocato.
Dal febbraio 1862 al marzo 1869 Tenca Enrico, ingegnere.
Dall’aprile 1869 al maggio 1878 Pastori Giuseppe, avvocato economista.
Dal maggio 1878 al gennaio 1882 Pavoni Paolo, ingegnere.
Dal febbraio 1882 al 1889 Pavoni Girolamo.
Dal 1889 al 1891 Pavoni Paolo.
Dal 1891 al 1914 Gorio Luigi.
Dal 1914 al 1915 Longhi Rinaldo.
Dal 1915 al 1919 Franguelli Fermo (facente funzioni).
Dal 1919 al 1922 Alberti Pietro (detto Pierino).
Dal 1923 al 1925 Azzolini Cesare, deceduto nell’ottobre 1925 e sostituito dall’assessore Francesco De Ambrogio.
I Podestà di nomina Prefettizia:
Dal 1926/27 al 1930 – Moroni Enzo (Podestà).
Dal 1930 al 1934 – Calcini Giovanni (Podestà).
Dal 1934 al 1941 – Franguelli Leandro (Podestà).
Dal 1941 al 1945 – Commissari di nomina Prefettizia.
I Sindaci eletti dopo la Liberazione del 25 aprile 1945:
Dall’aprile 1945 al marzo 1946 – Alberti Pietro (nominato da Comitato di Liberazione Nazionale).
Dal Marzo 1946 al luglio 1947 – Micheli Pietro (deceduto il 17 luglio 1947).
Dal 1947 al giugno 1956 – Arici Carlo – (deceduto nel giugno 1956)
Dal 1956 al 1970 – Tolasi Vittorio
Dal 1970 al 1975 – Leonardi Aldo.
Dal 1975 al 1978 – Giovannini Alfredo
Dal 1978 al 1980 – Zana Tonino.
Dal 1980 al 1985 – Zana Tonino.
Dal 1985 al 1990 – Battaglia Domenico
Dal 1990 al 1995 – Leonardi Aldo
Dal 1995 al 1999 – Paiardi Ambrogio
Dal 1999 al 2004 – Paiardi Ambrogio.
Dal 2004 al 2009 – Faustinelli Roberto.
Dal 2009 al 2014 – Ratti Andrea
Dal 2014 al 2019 – Ratti Andrea.
Dal 2019 al 2024 – Maffoni Gianpietro
Dal 2024 ad ora – Magli Laura