L’Isola che non c’è spalanca le sue porte al pubblico, pronta a incantare grandi e piccini con il musical “Neverland”, un’affascinante rivisitazione della storia di Peter Pan, messo in scena dai giovani talenti dell’Accademia del musical di Orzinuovi.
Lo spettacolo, con la regia di Manuel Diodato, tratto dal romanzo di Matthew Barrie, e la colonna sonora ispirata a Edoardo Bennato, andrà in scena al centro culturale Aldo Moro nelle serate di martedì 27 e mercoledì 28 maggio alle 20.30.
Recitazione, canto e danza: c’è un po’ tutto in questo musical con un cast costituito di adolescenti dalla prima alla terza media e un corpo di danza arricchito dai bambini della primaria di Orzinuovi e Travagliato, che interpretano rispettivamente i Bambini sperduti e la Tribù indiana di Giglio Tigrato.
A dare il volto al bambino che non voleva crescere, c’è l’orceano Alessandro Gardoni, già protagonista del musical “La famiglia Addams” nel 2023, mentre Valeria Battaglia veste i panni della dolce Wendy, storica e amata bambina dagli occhi azzurri; Giovanni Ratti è Billie; nel ruolo di Giglio Trigato Vittoria Nichetti; Francesca Stablum in quello di Trilli; Gaia è Kate; Beatrice Brunelli ricopre il ruolo di Perla e Sara Gritti di Sally, le due sirene; Aurora Bologna è Mia, mentre Manuel Diodato interpreta Capitan Uncino, Stefano Solzi Spugna e Angela Ranica è la mamma di Wendy.
Cuore pulsante dello spettacolo sarà proprio la colonna sonora, uno straordinario viaggio in musica con le più famose canzoni di Edoardo Bennato, tratte dal mitico album del 1980 “Sono solo canzonette”, con altri brani come “Viva la mamma” e la famosissima “L’isola che non c’è”.
“I nostri ragazzi hanno dato il massimo, lavorando gomito a gomito per creare uno spettacolo che non deluderà le aspettative. Siamo fieri del loro impegno, della passione che hanno messo in campo. Questo spettacolo è il frutto di un lavoro impegnativo, ma anche divertente durato due anni – ci riferisce Stefano Solzi, presidente della compagnia teatrale orceana Fuori di quinta. “Nel 2024 abbiamo imparato le tecniche di recitazione, di ballo e di canto. Quest’anno le abbiamo messe in pratica, studiando e interpretando un musical. E non è stato solo un apprendimento delle tecniche artistiche, nelle quali i ragazzi hanno fatto passi da gigante, ma anche un’occasione per mettere a frutto il duro lavoro di un anno intero di recitazione, danza e movimento scenico. Un importante lavoro di squadra, creatività e gestione delle emozioni del palcoscenico”.
L’Accademia del musical è una vera e propria scuola di teatro, promossa dalla compagnia teatrale Fuori di quinta, tenuta da due attori professionisti della prestigiosa compagnia della Rancia, Angela Ranica e Manuel Diodato, che saranno anche protagonisti dello spettacolo. Angela Ranica, tra le ultime esperienze, nel suo curriculum, vanta una parte importante nel ruolo di Jasmine all’interno del cast di Aladin del musical dei Pooh, , mentre Diodato nel 2023 è entrato nel cast di “Once, una volta nella vita”, della compagnia della Rancia, nel ruolo del protagonista.
I biglietti per la prima serata sono già esauriti. Sono ancora in vendita quelli per mercoledì 28 maggio al prezzo di 10 euro presso l’edicola di Flavio Ferri in piazza Vittorio Emanuele.
Silvia Pasolini