Bacheche pubbliche: doveroso tornare in argomento

Abbiamo già affrontato in Consiglio Comunale il tema della rimozione delle bacheche pubbliche e ne abbiamo anche scritto su Paese Mio di marzo, ma l’argomento è stato “risolto” dall’Amministrazione con motivazioni alquanto discutibili.

L’Amministrazione sostiene che oggi si comunichi sui social e che le bacheche siano superate. Un’argomentazione poco inclusiva, perché ignora chi non è sui social e ha lo stesso diritto a informarsi, come tutti gli altri.

Anche l’altro motivo addotto, il rischio vandalismo, è debole: esistono già leggi per punire contenuti offensivi e telecamere che sorvegliano la piazza.

Inoltre, il regolamento attuale, approvato solo dalla maggioranza, affida all’Amministrazione la decisione su cosa può essere affisso. Un arbitrio “etico” che non riteniamo opportuno, né rispettoso del buon senso e dei ruoli di ognuno.

Che si ribadisca dunque il diritto della minoranza di  pubblicare informazioni in autonomia, come previsto dallo Statuto Comunale al riguardo della partecipazione politica.

Spazi di aggregazione: servono scelte chiare

La chiusura di Startlab apre un tema già sul tavolo da alcuni anni, il problema degli spazi e l’agibilità degli stessi. Alcune attività si sposteranno in biblioteca, ma serve una strategia, cosa che fatichiamo a capire dall’attuale Amministrazione.

Gli spazi da riqualificare e riadattare ci sono. Sediamoci a un tavolo e troviamo una soluzione.

Campanile: una priorità per Orzinuovi? 

Abbiamo letto dai giornali che l’Amministrazione vorrebbe lanciare il progetto di un nuovo Campanile. Bella l’idea di coinvolgere gli studenti di un’accademia, ma pensiamo sarebbe stato più “coinvolgente” far partire il progetto dal basso e non calandolo dall’alto.

Su questi temi un’amministrazione non ha bisogno di metterci il cappello, ma di facilitare i processi… 

La Costituzione e la libertà: due approfondimenti

Abbiamo organizzato due incontri dedicati alla storia e ai principi fondamentali della nostra democrazia, uno promosso dal gruppo Consigliare (rivolto esclusivamente agli associati), l’altro aperto al pubblico preceduto dall’Assemblea degli iscritti (a partire dalle ore 20.00).

–       9 aprile – Dal fascismo alla Costituzione

Con la prof.ssa Annamaria Bordonaro e il prof. Giorgio Ferrari, abbiamo ripercorso il passaggio dell’Italia dal fascismo alla Costituzione, un periodo cruciale spesso raccontato con troppa superficialità.

–       16 aprile – Valori e attualità della Costituzione

Il prof. Mario Gorlani, ordinario di diritto pubblico all’Università di Brescia, approfondirà i valori fondamentali della Carta e la loro attualità a quasi 80 anni dalla sua entrata in vigore.

Entrambi gli incontri si tengono nella Sala B. Zanotti della Biblioteca di Orzinuovi.

 Un nuovo podcast per raccontare storie di impegno e passione

 Nei mesi scorsi abbiamo intervistato Cesare Prandelli, personaggio che non ha certo bisogno di presentazioni. E’ stata una conversazione sincera e senza filtri, tra calcio e vita.

Il video è già online sui nostri canali social e segna l’inizio di un nuovo progetto: una serie di podcast curati dal gruppo giovani di Orzi Futura, dedicati a storie di persone che hanno costruito il proprio cammino con passione e determinazione. Nei prossimi giorni daremo più dettagli.

 Orzi Futura è nata per costruire alternative. Vi aspettiamo.