Nel dibattito che oppone i motori termici a quelli elettrici Volkswagen, forte della sua costante volontà di innovare e di cercare soluzioni al passo con i tempi, entra “a piè pari” proponendo una “terza via”: si tratta del “super ibrido Volkswagen”, in estrema sintesi una tecnologia capace di coniugare la versatilità dell’utilizzo di combustibili tradizionali e la comodità di poter fare affidamento anche su una discreta autonomia garantita dalla possibilità di passare alla modalità full-electric.
Un esempio estremamente eloquente di come l’ industria automobilistica sia riuscita a creare un vero gioiello è la nuova Tiguan eHybrid, edizione aggiornata del celeberrimo SUV della casa di Wolfsburg dotato sia di un motore a benzina TSI, sia di una batteria con circa 150 km di autonomia dichiarata.
Una rivoluzione, che, come anticipato, vuole stare al passo con i tempi, senza rinunciare ad una transizione che sia davvero vantaggiosa, in ultima analisi, soprattutto per coloro che decidono di mettersi alla guida di vetture targate Volkswagen. «La grande comodità del software progettato in seno alla nuova Tiguan eHybrid sta nella capacità della vettura di “studiare” autonomamente il percorso, adeguandosi senza alcun input umano alla modalità di guida più adatta alle circostanze di percorrenza, anche valutando in anticipo la tipologia di tragitto che si desidera percorrere una volta impostato il navigatore – spiegano dalla concessionaria Papa Automobili di Orzinuovi, punto di riferimento per tutti gli amanti delle vetture di marchi afferenti al brand tedesco – La logica che soggiace a simile soluzione è, invero, molto elementare: cercare di far sì che l’auto operi nelle migliori condizioni possibili e in modo tale da performare al meglio possibile, diminuendo il consumo di carburante e muovendosi progressivamente verso una completa transizione all’elettrico». Una novità veramente straordinaria, impostata secondo una logica eminentemente pragmatica.
«Queste novità ci permettono di proporci con una maggiore incisività nelle car list più amate dal mercato attuale e di rispondere alle esigenze di quel cliente privato interessato alla transizione verso l’elettrico e alla sostenibilità ma che ancora fatica ad abbandonare l’appoggio ad un’alimentazione tradizionale – continuano dall’azienda – Disponibile nelle due motorizzazioni da 204 CV (150 kW) e da 272 CV (200 kW), il motore 1.5 TSI EVO eHybrid è montato anche sulla nuova Golf, sull’ultima edizione della Passat e, a breve, anche sulla nuova T-Roc, e promette delle prestazioni davvero eccezionali. Maggiore potenza, minori consumi: un’equazione senz’altro vincente». Una scelta che guarda avanti, senza dimenticare che l’innovazione passa anzitutto dal costante miglioramento di tecnologie affidabili, sicure e, soprattutto, di cui si ha ormai dimestichezza.
Per maggiori informazioni e per conoscere tutti i vantaggi del super ibrido Volkswagen, Papa
Automobili vi aspetta in via Milano 67/A, al numero 030941339, via mail all’indirizzo info@papaautomobili.it e sul sito www.papaautomobili.it.
Leonardo Binda