Un guizzo di colore inaspettato, forme che catturano la luce, uno stile che incuriosisce. Da metà aprile 52 pannelli colorati spunteranno dai balconi della piazza a catturare l’occhio frettoloso del passante con uno spettacolo inatteso, sospeso tra il cielo e la strada. La piazza Vittorio Emanuele si trasformerà in un museo en plein air, in una vetrina d’arte. Protagonista l’artista di fama internazionale Luigi Cazzaniga, soncinese che vive tra la provincia di Cremona e New York. Il celebre fotografo ha creato una serie di quadri in pvc di diverse dimensioni, che toccano anche i 7 metri di lunghezza. Verranno appesi, in collaborazione con l’installatore soncinese Gigi Roveda, ai poggioli della piazza e vi resteranno a creare un museo a cielo aperto fino alla Fiera, accompagnando con i colori soft della primavera le diverse manifestazioni fino alla fine dell’estate. Tra i primi eventi, di cui i quadri costituiranno la scenografia, c’è l’arrivo della Mille Miglia. Il progetto è stato voluto dal sindaco Laura Magli e dal presidente del consiglio con delega alla Cultura, Carlo Lombardi, che ne ha seguito l’organizzazione.

“Con questi pannelli – dice il sindaco – vogliamo offrire un’esperienza artistica gratuita e accessibile a tutti. Portiamo l’arte fuori dai luoghi convenzionali e la immergiamo nella quotidianità della vita cittadina, trasformando la nostra piazza in un luogo ancora più speciale e stimolante”.

“Siamo orgogliosi di poter ospitare la mostra del grande maestro Luigi Cazzaniga – spiega Carlo Lombardi. “E’ un’esposizione fortemente voluta dall’amministrazione, che apre anche uno scenario di collaborazione con il Comune di Soncino, di cui Cazzaniga è cittadino. La mostra prende spunto dalle opere del suo percorso artistico internazionale e riempirà il paese con suggestioni artistico-visive, attraverso grandi installazioni, che cambieranno l’orizzonte di chi percorre la piazza e le vie del paese. E’ una mostra molto apprezzabile e popolare, che darà un impatto immediato visivo e accompagnerà il centro storico nei primi mesi primaverili e estivi facendo apprezzare ancora di più la bellezza della nostra piazza e contribuendo, speriamo, anche al suo rilancio”.

Silvia Pasolini