La figura dell’otorinolaringoiatra è tanto affascinante quanto complessa: per inquadrare meglio l’attività di questo specialista abbiamo fatto due chiacchiere con la dott. Luisa Valetti, medico chirurgo specializzato in Otorinolaringoiatria e attiva presso il Centro San Francesco di Orzinuovi.
Dott.ssa Valetti, quali sono le patologie che più di frequente un otorinolaringoiatra è chiamato a curare?
L’otorino si occupa delle infezioni delle vie respiratorie (riniti, rinosinusiti, faringiti, faringotonsilliti, laringiti) che possono essere acute se insorte da un breve periodo o croniche se presenti da molto tempo; tali infezioni coinvolgono frequentemente i bambini nei primi anni di vita, soprattutto nei primi anni di vita comunitaria, ma anche gli adulti ad ogni età.
Nel suo ambito quale patologia risulta attualmente di maggiore incidenza?
D più parti si segnala che la patologia a carico delle vie respiratorie risulta essere in costante aumento e il trattamento adeguato consente la risoluzione delle forme acute e il trattamento delle forme croniche evitando un progressivo peggioramento della patologia e di conseguenza dei disturbi. In caso di disturbi respiratori come ostruzione nasale, rinorrea, dolori facciali e alterazione della percezione degli odori che persistono dopo adeguata terapia risulta consigliato un approfondimento con lo specialista. Anche l’alterazione del tono e della qualità della voce se persiste nel tempo va indagato accuratamente con una valutazione approfondita soprattutto in soggetti fumatori.
Per quanto invece concerne l’orecchio?
Numerosi sono i problemi a carico dell’orecchio che non vanno trascurati. Le infezioni acute, comunemente dette “otiti”, vanno trattate adeguatamente per evitare di cronicizzare la malattia e creare un danno permanente all’orecchio compromettendo la sua funzione; qualunque disturbo dell’orecchio persistente (dolore, calo dell’udito, ronzii-fischi) va studiato accuratamente. Anche i disturbi dell’equilibrio ovvero vertigini sono di competenza dell’otorino.
Perché quando si lamenta un “mal di gola” particolarmente persistente, è l’otorino lo specialista di riferimento?
L’otorinoè coinvolto nella patologia del collo, della ghiandola tiroide, delle ghiandole salivari, dei linfonodi del collo, e in quella malformativa del collo. Nel caso di comparsa di tumefazioni del collo è importante rivolgersi al medico per gli opportuni approfondimenti.
Per maggiori informazioni, il dott.ssa Valetti visita presso il Centro San Francesco ad Orzinuovi, in via Puccini n. 20.
Tel. 030 943269
Leonardo Binda