L’incontinenza urinaria è un disturbo estremamente comune che presenta all’interno della nostra società un enorme impatto psicologico, sociale, professionale e familiare. Basti pensare che a soffrirne è almeno una donna su tre e, a differenza di quanto si pensa, quasi il 30% dei pazienti colpiti da questa malattia è di sesso maschile.

Per cercare di indagare più a fondo le varie questioni ed i rimedi relativi all’incontinenza urinaria, particolarmente illuminante è stato un colloquio con i due medici chirurghi specialisti in urologia attivi presso il poliambulatorio Alma Medical Center, il dott. Francesco Martino e la dott.ssa Francesca Carobbio.

Corrisponde al vero la suggestione secondo la quale l’incontinenza urinaria sarebbe un disturbo assai diffuso?

Assolutamente sì. A livello mondiale si segnala come l’incontinenza urinaria sia parte delle cinque patologie più diffuse e, guardando al nostro ambito nazionale, essa colpisce circa quattro milioni di pazienti anche se possiamo facilmente ipotizzare che diversi “sfuggano ai radar” e che dunque i numeri siano maggiori. Molte persone infatti, purtroppo ci viene da dire, non ne parlano per i più disparati motivi: vergogna, rassegnazione o semplicemente perché erroneamente convinte che faccia parte del naturale ciclo della vita. L’incontinenza non è qualcosa da accettare come inevitabile e non presenta come unica terapia l’utilizzo di “soluzioni tampone” come assorbenti o pannolini: si tratta a tutti gli effetti di una patologia e come tale merita (e può) essere curata.

Quali sono le principali cause che provocano incontinenza?

Le cause sono varie e riferibili a più momenti della vita. Talvolta si può divenire incontinenti per alterazioni anatomiche, come un prolasso post-partum, esiti di interventi chirurgici o alterazioni funzionali della vescica.

Abbiamo capito che l’incontinenza può essere curata: quali sono le principali terapie?

Giova ricordare, a titolo preliminare, che purtroppo, causa tutte le questioni che abbiamo sollevato poco fa, oggi pur essendo una patologia in costante aumento negli anni i trattamenti si continuano ad attestare alla medesima quota.

Trattare l’incontinenza è possibile in molti modi: ci sono ovviamente interventi chirurgici, riservati però solo ad alcuni pazienti selezionati, cure farmacologiche, ancora a carico totalmente del privato e non esenti da effetti collaterali, ed infine l’esercizio di alcune attività di ginnastica di rinforzo del pavimento pelvico, la quale richiede impegno attivo e costante da parte del paziente e dunque di difficile applicazione specie nei soggetti più fragili.

Insomma, non proprio un quadro edificante anche se qualcosa sta cambiando. Quali sono i recenti sviluppi della ricerca?

Recentissimi studi stanno progressivamente aprendo le porte a trattamenti innovativi, non farmacologici e svolti grazie all’ausilio di tecnologie non invasive, indolori e semplici da effettuare.

Presso il poliambulatorio Alma Medical Center è disponibile una soluzione all’avanguardia per la cura dell’incontinenza urinaria. Priva dei rischi della chirurgia, senza effetti collaterali e non impegnativa dal punto di vista economico come terapie farmacologiche a cui sottoporsi a vita, alcuni strumenti avanzatissimi in dotazione alla struttura permetteranno davvero di fare la differenza. Secondo la consueta filosofia di approccio attento ed amicale nei confronti dei pazienti, un team esperto di urologi, ginecologi e fisioterapisti sottoporrà il paziente ad una valutazione clinica ed eventualmente, ove necessario, proporrà un intervento non invasivo da effettuarsi direttamente in ambulatorio. Così, con un numero minimo di sedute, sarà possibile rinforzare la muscolatura del pavimento pelvico e recuperarne la tonicità con riduzione o completa soluzione dell’incontinenza.

Questo genere di trattamento, indolore ed efficace, il trattamento è disponibile per tutti i pazienti, uomini e donne, senza limiti d’età e senza alcuna controindicazione.

Per maggiori informazioni e per prenotare subito la propria visita specialistica, il poliambulatorio Alma Medical Center vi aspetta presso il RoccaCenter di Roccafranca in via Milano, n.7.

Tel. 030-5580034

segreteria@almamedicalcenter.it

Leonardo Binda