Gli otto pannelli turistici che il comune di Villachiara ha promosso con il supporto di Co.ge.me e la collaborazione dell’Istituto Turistico “V. Dandolo” di Orzivecchi, sotto la guida del prof. Roberto Consolandi, sono indubbiamente un prodotto di altissima qualità sotto diversi punti di vista. L’impianto grafico è accattivante a partire dalla scelta dei colori delicati, ma ben definiti che si accordano alla perfezione con l’ambiente circostante, tali da essere chia-ramente visibili ma non invadenti. Vi è poi un perfetto equilibrio tra la distribuzione del testo, delle mappe e delle immagini fotografiche di elevata definizione. Quanto al contenuto il testo è chiaro, diretto e preciso nella descrizione dei luoghi e, nonostante le ovvie esigenze di sintesi, è stato scritto con un sapiente dosaggio di riferimenti storici, di citazioni che testimoniano uno studio solerte ed appassionato del territorio, e di cenni a fatti ed episodi che incuriosiscono chiunque legga e lo invitano ad approfondire o a saperne di più, che è il vero fine di chi fa cultura. L’esigenza viene peraltro subitamente esaudita con il link abbinato al Q. R. code, visibile sul pannello. La qualità e la quantità degli approfondimenti che vi si trovano è sorprendente per un pannello “turistico” che dir si voglia. Si tratta di una miniera di informazioni, punto di riferimento autorevole per il territorio come lo è il suo autore, il prof. Consolandi. Vi sono, inoltre, audioguide e le rispettive traduzioni in inglese, francese e spagnolo. Indubbiamente pannelli che faranno scuola e che fanno la scuola degli studenti dell’Istituto Turistico “V. Dandolo” che, orchestrati dal professore, imparano a valorizzare e promuovere il loro territorio attraverso un turismo eco-sostenibile e anche a prendere coscienza delle potenzialità, ancora da esplorare, di questa terra.
Prof.ssa Stefania Bocchi