“In piedi davanti a una donna” è il titolo dell’incontro di giovedì 21 luglio alle 20.45 alla cascina Vittorie di Villachiara, una serata che accompagna alla chiusura la rassegna di grande successo “Filosofi lungo l’Oglio” diretta da Francesca Nodari. La serata vede la partecipazione di importanti donne del mondo della politica e della cultura a livello nazionale: Elena Bonetti, ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia; l’onorevole Lucia Annibali, deputato della Repubblica italiana: Maria Rosaria Laganà, prefetto di Brescia; Anna Maria Gandolfi,  consigliere di parità Regione Lombardia; Maria Luisa Villa, giornalista; il giudice Elisabetta Canevini;  Francesca Nodari, filosofa e direttore del Festival “Filosofi lungo l’Oglio”. La serata sarà moderata dal giornalista e scrittore Tonino Zana.

Il tema in discussione riguarda la violenza alle donne, una delle ferite più dolorose della nostra società. I femminicidi rappresentano un fenomeno sempre più diffuso e in costante aumento: in Italia, solo nei primi mesi del 2022, si contano 21 vittime, cento le vittime di genere femminile al 26 ottobre 2021 contro le 93 alla stessa data 2020 (+ 7,5%).

Si pensi che, soltanto, negli ultimi undici mesi del 2021 in provincia di Brescia sono state uccise quattro donne. In dieci anni sono 23 le donne uccise dai loro partner o in quanto donne, soltanto nella nostra provincia. Da gennaio a settembre 2021 sono stati aperti 833 fascicoli dal dipartimento soggetti deboli della Procura di Brescia, composto da sei Pm e coordinato dal procuratore aggiunto Silvio Bonfigli. Per 312 di questi è partita la richiesta di archiviazione – per infondatezza della notizia di reato, mancanza di condizioni e altri motivi –, mentre per 107 sono scattate le istanze di misure cautelari: 89 in carcere e 18 ai domiciliari. Praticamente dieci al mese. I numeri del 2020 sono simili: 1.002 fascicoli aperti, 729 le richieste di archiviazione, 362 quelle di rinvio a giudizio, 105 tra arresti e richieste cautelari in cella. L’aumento delle dei casi dal 2019 a oggi si spiega con il lockdown, che ha peggiorato la situazione, e con una maggiore consapevolezza delle donne rispetto alla possibilità di chiedere aiuto alle forze dell’ordine.

Altro interessante appuntamento alle Vittorie di Villachiara quello col noto e prestigioso filosofo e psicanalista di fama internazionale Umberto Galimberti, in programma giovedì 14 luglio alle 20.45.  Professore di filosofia della storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Galimberti è uno tra i più importanti filosofi e psicoanalisti di formazione junghiana italiani. A Villachiara discuterà sul tema “Dire io è in certo qual modo solo uno pseudonimo”. Sp