Dopo il travolgente successo della scorsa edizione – la prima nella storia dell’associazione – il CoGe APS, Comitato Genitori di Orzinuovi ha deciso di riproporre anche per il 2025 l’appuntamento di OrziEduBrick, una mostra, arricchita con laboratori e altre attività, dedicata esclusivamente alle iconiche costruzioni con mattoncini che, da generazioni, appassionano grandi e piccini, con la possibilità di tesserarsi.

L’evento – che si dipanerà su ben quattro giornate, dal 12 al 15 aprile – permetterà ad ogni visitatore di conoscere a apprezzare intere collezioni private di set medievali, castelli, navi spaziali, fattorie e tanti altri contesti mozzafiato, esito dell’impegno di generazioni e frutto di una passione spesso tramandata di padre in figlio. «L’obiettivo di questa esposizione, come brillantemente raggiunto lo scorso anno, è quello di offrire agli orceani e non la possibilità di vivere un percorso di scoperta che vedrà ogni visitatore attivo e coinvolto grazie ai laboratori didattici e al taglio educativo e formativo assunto dalla mostra – commentano dal CoGe – Dai 2 ai 99 anni, tutti troveranno un ambiente dedicato a loro, dove avventurarsi con la propria fantasia, elaborare le costruzioni in modo matematico e logico, scoprire (e in alcuni casi riscoprire) l’arte della pazienza, nonché mettere alla prova la propria manualità, una delle componenti essenziali per la formazione e la crescita psico-motoria dei più piccoli».

Una quattro giorni che si prospetta davvero densa e ricca di appuntamenti. «Nelle giornate del 12 e del 13 aprile sarà aperta una raccolta fondi, completamente finanziata dalla vendita di gadget e altre creazioni frutto dell’estro dei nostri volontari, utile per finanziare la nostra campagna sul potenziamento scolastico – commentano – Domenica 13, inoltre, tutta piazza Garibaldi sarà chiusa al traffico, mettendo a disposizione la straordinaria cornice intorno alla nostra rocca per realizzare laboratori e attività pensate e messe in campo dalla collaborazione tra CoGe e altre realtà aggregative del territorio, quali l’oratorio Jolly, l’associazione Dadodadodici, i Vigili del Fuoco di Orzinuovi, la Croce Verde di Orzinuovi, Cooperativa La Nuvola e il Centro per la Famiglia». Non mancherà poi uno spazio dedicato alla tecnologia e all’innovazione, temi che, negli ultimi anni, hanno fatto breccia nel cuore di molti giovani appassionati. «L’IC di Orzinuovi prenderà parte a OrziEduBrick con alcuni laboratori che avranno come principali protagoniste delle stampanti 3D, con corsi tenuti dai formatori dell’Istituto scolastico, i docenti Laura Valcarenghi, Stefania Facchi e Matteo Paderno, pensati proprio per esplorare l’affascinante mondo della stampa tridimensionale – concludono – I mattoncini, vero clou dell’iniziativa, non costituiscono solo un’interessante alternativa agli imperanti videogiochi, ma, in virtù delle loro particolari caratteristiche e delle azioni e congetture necessarie per potervisi applicare appieno, si confermano fonti di creatività, versatilità, inclusione e di primo approccio alle discipline STEM». Uno gioco veramente educativo, capace di lasciare una traccia indelebile nel cuore e nelle mente di tutti coloro che, pezzettino dopo pezzettino, si meraviglino nel guardare le loro creazioni. Un motivo in più per divertirsi in compagnia, divenendo i protagonisti di OrziEduBrick!

Leonardo Binda