Settembre-Ottobre mesi dedicati alla malattia di Alzheimer e alle demenze a Orzinuovi. 

Oltre 700 mila persone in Italia soffrono di Alzheimer, la più comune forma di demenza degenerativa.  L’Alzheimer cancella i ricordi, fa perdere il contatto con la realtà e con la propria storia. Per questo è importante non dimenticare le persone affette da Alzheimer e aiutarle a non perdere il sorriso e la speranza di una vita sicura e ricca di stimoli.

Il 21 settembre è stata celebrata la giornata internazionale dell’Alzheimer, per sensibilizzare la popolazione sul tema e invitare a “non dimenticare chi dimentica” la Fondazione BBO ha organizzato diverse iniziative a tema.

Dal 21/09 sono stati distribuiti braccialetti e cartoline commemorative personalizzate dagli utenti del Caffè Alois, servizio attivo tutti i martedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30 presso il Centro diurno il Nolli a favore di persone con demenza lieve e moderata e i loro caregivers. 

Da martedì 10 ottobre ha preso il via e proseguirà fino a metà novembre un corso di formazione destinato ai caregivers di persone con demenza, in cui diverse figure professionali (neurologo, educatore, fisioterapista, operatori assistenziali, assistente sociale e psicologa) forniscono indicazioni pratiche e sono a disposizione per rispondere ai dubbi dei familiari. Il corso è gratuito  e viene effettuato presso il centro Diurno dalle 14.30 alle 15.30

Il 13 ottobre presso il consultorio di Orzinuovi è stato organizzato uno screening della memoria gratuito destinato a chiunque ritensse di avere delle difficoltà cognitive o volesse solo conoscere il proprio stato cognitivo oltre ad avere informazioni sulla prevenzione del decadimento cognitivo e sulla promozione di un invecchiamento  attivo.

 Il 28 ottobre verrà organizzato un incontro aperto alla popolazione presso il centro Diurno il Nolli a cura dalle Professoresse Mondini e Tadioli, che tratterà i temi dell’invecchiamento, della prevenzione e promozione di uno stile di vita attivo.

Infine, da settembre 2023, è attivo un servizio di sportello telefonico rivolto ai caregivers familiari, cioè a coloro che si prendono cura di un proprio caro non autosufficiente o con disabilità. Il servizio offre informazione e orientamento sui servizi offerti dal territorio pe risolvere le difficoltà legate all’assistenza del proprio caro. Per accedere al servizio è possibile chiamare il servizio dedicato al numero 3454801448, attivo ogni giovedì dalle 10.00 alle 12.00