Convince sempre di più il pubblico Libramente, la rassegna letteraria organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Montichiari in collaborazione con Libreria Mirtillo e Montichiari Musei e si piazza tra gli appuntamenti più vincenti della Provincia di incontro con gli autori, chiudendo un inverno di grandi numeri e presenze. Sempre più spesso, infatti, le numerose sedie nella Sala della Riserva al Museo Lechi, dove si tengono gli incontri che ricordiamo sono rigorosamente ad ingresso gratuito, non bastano più al pubblico presente che si deve accontentare talvolta anche di posti in piedi. Sold Out hanno registrato nella stagione appena trascorsa la presentazione del libro di Giampaolo Matrone, sopravvissuto alla tragedia di Rigopiano; quella della monteclarense Laura Rosa, giovane Fisica dal brillante avvenire e quella dell’attivista Carolina Capria, che in occasione della Giornata Internazionale della Donna ha condotto il pubblico in un viaggio tra le grandi Maestre della Letteratura mondiale. Presenze comunque numerose anche per tutti gli altri incontri che hanno spaziato su temi vari dal romanzo, al thriller, al saggio, al libro testimonianza e alle pubblicazioni che hanno saputo aprire discussioni anche molto interessanti su tematiche di grande attualità. Una bella soddisfazione per il gruppo di lavoro composto dall’assessore alla Cultura Martina Varone che sovrintende all’ideazione del progetto insieme ai curatori Federica Belleri e Federico Migliorati e con il supporto di Paola Bosio, Marzia Borzi e Angela Franzoni. Dopo l’ultima presentazione tenutasi il 29 marzo, pausa doverosa per tutti coloro che si occupano dell’organizzazione di Libramente in attesa del riavvio nella stagione estiva che porterà a Montichiari altri grandi nomi della scena letteraria nazionale e nuovi generi che sicuramente raccoglieranno il gradimento del pubblico.
Marzia Borzi