Abbiamo chiesto all’allenatore Michele Benazzoli di tirare brevemente le somme su come stanno andando le cose per l’Atletica Jacobs Academy in questo momento della stagione. “Abbiamo salutato un mese di febbraio dedicato in modo particolare all’attività indoor e alle campestri. In questo senso abbiamo gareggiato a Casalmaggiore (al coperto – ndr) e a Pompiano, dove ci siamo cimentati con la campestre, proprio come è accaduto a Bedizzole. A proposito di quest’ultima competizione mi piace ricordare che, nonostante la nutrita e qualificata concorrenza, abbiamo ottenuto un ottavo posto con Stefano Boselli e un nono con Mattia Murari, entrambi della categoria cadetti. Con il gruppo dei più grandi, inoltre, ci siamo anche fatti valere in una prova di velocità come i 60 metri che si è svolta a Bergamo”. Spingendo invece lo sguardo in avanti il tecnico della società monteclarense-gardesana ha già alcuni appuntamenti da porre in evidenza: “Siamo già alla vigilia dell’ultima campestre della stagione che si correrà domenica 9 marzo a Vobarno, ma a fine mese, complice anche l’arrivo della bella stagione, si aprirà l’attività in pista. Un’altra sfida molto interessante per tutti i nostri tesserati, che riserva fin d’ora un occhio di riguardo alla manifestazione che si terrà a Mantova, dove vogliamo chiudere marzo nel migliore dei modi”. Proprio questo, del resto, è lo spirito con il quale l’Atletica Jacobs Academy sta portando avanti il suo percorso stagionale: “Vogliamo fare bene in tutte le categorie e nelle diverse gare alle quali prenderemo parte. Dopo l’indoor vogliamo dimostrarci competitivi pure nell’outdoor. Con questo obiettivo si spiega la preparazione che stanno portando avanti i nostri ragazzi e mi piace cogliere l’occasione per evidenziare che i nostri atleti si stanno allenando con impegno e volontà, senza dubbio il modo migliore per ottenere i risultati desiderati. In tal senso è giusto dedicare un plauso pure a tutti i tecnici che collaborano con il nostro sodalizio. A conferma delle intenzioni dell’Atletica Jacobs Academy si tratta di tecnici preparati e qualificati che hanno come obiettivo fondamentale quello di aiutare a crescere i nostri giovani, sostenendo la loro formazione a livello sportivo-agonistico, ma anche dedicando la meritata attenzione al piano più strettamente umano e formativo”. È grazie a questo accurato lavoro che viene portato avanti in particolare nella palestra dell’Istituto Don Milani a Montichiari, ma anche in strutture all’aperto che il sodalizio monteclarense-gardesano può guardare alle prossime sfide di una stagione che si sta facendo sempre più intensa ed avvincente con la fondata speranza di continuare ad essere protagonista e fare onore al campione olimpionico che con le sue imprese ha dato vita a questo illustre progetto.   

Luca Marinoni