Le gare indoor e le campestri rappresentano il principale motivo di interesse in questo momento della stagione in casa dell’Atletica Jacobs Academy. Un’intraprendente realtà che affianca le sue sedi a Montichiari e a Desenzano e che riesce sempre ad offrire validi motivi di interesse. In questo senso, al di là dei consueti allenamenti che procedono a ritmo sostenuto nella consueta sede della palestra dell’Istituto Don Milani (a tal proposito è doveroso ricordare che sono ancora aperte le iscrizioni per entrare a far parte di questa accademia davvero speciale e scoprire di persona il volto migliore dell’atletica leggera), il mese di febbraio metterà in bella evidenza gli appuntamenti con le corse campestri che si svolgeranno a Pompiano e Bedizzole, mentre l’attività indoor indirizzerà una particolare attenzione verso Casalmaggiore, dove si ritroveranno diverse categorie (Cadetti, Allievi e Juniores) per cimentarsi con le gare di velocità, di salto (sia in lungo che in alto) e con il getto del peso. La Jacobs Academy guarda avanti con un obiettivo ben preciso, come spiega l’allenatore Michele Benazzoli: “Sia negli allenamenti che nelle competizioni il nostro intento prioritario è quello di far crescere i nostri giovani atleti. Uno spirito che ha trovato una bella conferma sin dalla prima gara indoor che abbiamo disputato la scorsa domenica 19 gennaio a Casalmaggiore. Nell’occasione eravamo presenti con Stefano Boselli, Cadetto, e Alessandro Pelizzari, Juniores. Entrambi hanno partecipato alla gara dei 60 metri e sono riusciti a migliorare il proprio personale, con Boselli che ha fermato il cronometro a 8” e 74 centesimi, mentre Pelizzari ha realizzato 7” e 86. Primati personali che confermano la voglia di continuare a migliorare di tutto il nostro gruppo, dagli atleti più piccoli (come gli Esordienti e i Ragazzi che domenica 26 gennaio, insieme ai Cadetti, hanno gareggiato nella prima campestre di Rodengo Saiano) a quelli più grandi”. Un atteggiamento che è di casa all’Atletica Jacobs Academy e che è alla base di un incontro che si è tenuto lo scorso 17 gennaio: “Ci siamo riuniti con la Virtus Lucca – spiega Benazzoli – Con la società toscana vogliamo dare vita ad un legame sempre più stretto. Si tratta della squadra per la quale ha corso Marcell Jacobs da Juniores e con la quale sono rimasti saldi vincoli di amicizia. Sfruttando questo rapporto e la presenza di alcuni tecnici di grande esperienza come il nostro Gianni Lombardi, abbiamo deciso di portare avanti degli scambi, che potranno portare alcuni nostri tesserati fino a Lucca e condurre qui da noi alcuni loro atleti. L’idea, in estrema sintesi, è quella di offrire ai giovani di entrambe le società la possibilità di allenarsi e crescere nel migliore dei modi, potendo contare anche su esperienze formative in grado di aiutarli a valorizzare tutte le loro qualità”.    

Luca Marinoni