Domenica 27 aprile si svolgerà una pedalata ecologica con l’obiettivo di sensibilizzare le persone nei confronti dell’ecosistema del fiume e della mobilità dolce. Un evento che prevede il coinvolgimento di molti paesi dell’asse rivierasco. Patrocinata dai Comuni di Dello, Offlaga, Manerbio, Leno, Cigole, Pavone Mella, Milzano, Seniga, Pralboino e da Ostiano, la pedalata prevede punti di partenza in tutti i Comuni interessati e diversi punti di interesse che permetteranno di conoscere le splendide realtà del territorio. La tappa proveniente da Brescia si unirà a quella in partenza da Dello, alla Pieve di Corticelle, dove accolti dall’associazione Amici della Pieve, si potrà visitare e conoscere la storia del santuario della Formigola. A Pavone si farà tappa al palazzo Cigola Martinoni dove ci si ricongiungerà con i partecipanti di Cigole, in partenza per Manerbio. Leno e Pontevico gestiranno due tracciati per famiglie con passaggi nelle strade basse della campagna. I punti di incontro saranno due: il primo a Manerbio per presentare alla comunità della Bassa il Bosco Demos di via Offlaga e il Parco della Mella Morta dove, grazie alla collaborazione di Milzano, Seniga e Pralboino, verranno proposti percorsi per famiglie e i bambini potranno fare una passeggiata con gli asini. Il bosco Demos è un progetto della Cooperativa Solidarietà Manerbiese che nell’area golenale ha, fino ad ora, realizzato un vivaio e ha comunicato la piantumazione del bosco grazie alle molte donazioni di privati e associazioni della bassa. Qui sarà possibile fare un picnic libero a partire dalle 12, oltre all’assaggio di prodotti locali grazie alla collaborazione di Slow Food Terre Acque Bresciane. Sempre a Manerbio sarà possibile usufruire di tavoli gestiti da alcune associazioni come Chirone, Legambiente Valle dell’Oglio, Legambiente Fiume Mella, Bug’s Hotel e giochi dimenticati grazie all’associazione di Offlaga “Genitori nella scuola. La associazione Evergreen Brescia, poi, gestirà un punto di raccolta rifiuti, per far diventare questo evento un momento di promozione delle buone pratiche. La pedalata ecologica ha visto la mobilitazione di numerosissimi Comuni e il coinvolgimento di più di 20 associazioni: si tratta del più grande evento sul Mella mai realizzato sul tema ambiente e territorio. “L’attenzione che sta generando questo evento è la chiara dimostrazione che le persone hanno voglia di riappropriarsi degli spazi naturalistici che ci circondano e di vivere il fiume” ha dichiarato Dario Selleri del Laboratorio Fiume Mella “il messaggio che vogliamo lanciare alle amministrazioni locali è rivolto alla mobilità dolce che nei nostri Comuni va enormemente potenziata se si vuole rendere il nostro territorio attrattivo”.

Barbara Appiani