La biblioteca di Manerbio si arricchisce grazie ai fondi del Ministero. Con il decreto firmato da Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, arriveranno nei prossimi giorni risorse a Manerbio, destinate al sostegno indiretto del settore librario e della funzione pubblica delle biblioteche.
Il Comune di Manerbio aveva partecipato, nelle scorse settimane, alla procedura indetta dal Ministero competente, manifestando la propria volontà di concorrere alla suddivisione delle risorse.
Nei giorni scorsi il MiBACT ha comunicato l’assegna-zione di 10mila euro con l’unico vincolo è l’utilizzo di almeno il 70% dei fondi ricevuti per le librerie del territorio: ma l’intento dell’Amministrazione è di andare oltre e investire in toto i fondi a livello locale.
“Queste risorse saranno per noi importantissime e ci permetteranno di ampliare il patrimonio librario, oltre a sostituire i volumi ormai rovinati per l’eccessivo utilizzo” ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Fabrizio Bosio “fin da quando abbiamo presentato la domanda, i bibliotecari sono al lavoro per preparare la lista di titoli e suddividerla tra le librerie presenti a Manerbio.
La nostra intenzione è di usare a pieno questi fondi per sostenere il territorio, utilizzando non il 70%, ma il 100% del finanziamento per acquisti nelle attività locali”.
La biblioteca di Manerbio è nata nel 1963 ed aderisce al Sistema Bibliotecario Bassa Bresciana Centrale in qualità di centro sistema. Possiede 42 mila documenti in uno spazio di 450 mq.
Al suo interno, oltre a tre postazioni internet e una sala multimediale, si trovano una sala studio, una sala lettura e un’area per giovani.
Al momento – causa emergenza covid 19 – l’accesso alla biblioteca è consentito solo per operazioni di prestito e consegna, ma in condizioni normali garantisce un’apertura al pubblico di 36 ore settimanali. L’adesione al Sistema Bibliotecario Bassa Bresciana Centrale – che dal 2016 comprende anche il Sistema Bibliotecario del Comune di Brescia – è un importante strumento che consente la cooperazione bibliotecaria tra i diversi soggetti istituzionali.
L’obiettivo è la realizzazione di un’unica grande biblioteca diffusa sul territorio che garantisce il consolidamento dei servizi bibliotecari migliorando la loro efficacia e sostenibilità.
L’intera struttura è coordinata dall’Ufficio Biblioteche della Provincia di Brescia che gestisce direttamente il sistema informativo, il catalogo bibliografico, il prestito interbibliotecario, la biblioteca digitale MediaLibraryOnLine e altri servizi integrati.
Dal 2015, attraverso la sottoscrizione di accordi, la collaborazione si è estesa anche con la Rete Bibliotecaria Bergamasca e la Rete Bibliotecaria Mantovana. Le biblioteche della RBB, condividendo servizi e strumenti, consentono agli utenti iscritti in una qualsiasi biblioteca della Rete di accedere ai servizi ed usufruire del patrimonio documentario di tutte le biblioteche tramite il servizio di interprestito.
Il servizio è gratuito. Tutte le biblioteche della Rete sono collegate tra loro e si scambiano quotidianamente libri, riviste, dvd, cd audio. La biblioteca comunale rappresenta una importante risorsa per Manerbio e, alla consueta funzione, da tempo ha aggiunto anche un ricco calendario di eventi.
Tutto lo staff bibliotecario, insieme all’assessorato alla cultura, sta ora lavorando per l’organizzazione di nuove iniziative da proporre per il prossimo autunno inverno.
Barbara Appiani