L’osteoporosi si conferma patologia cronica con incidenze davvero notevoli: secondo un recente rapporto ESOPO – Epidemiological Study On the Prevalence of Osteoporosis –, il 23% delle donne oltre i quarant’anni e il 14% degli uomini che hanno superato i sessanta sarebbe affetto da tale disturbo.
Legata ad un progressivo indebolimento della nostra struttura ossea, tale da renderla meno capace di resistere a carichi meccanici e di conseguenza più incline a fratture, questa malattia comporta seri peggioramenti della qualità della vita per coloro ne sono colpiti. Oltre alle tradizionali terapie, nel corso dei decenni anche la pratica sportiva, controllata e correttamente impostata, ha però dimostrato la sua efficacia nel contrastare i sintomi dell’osteoporosi: ne abbiamo parlato con Serena e Annachiara, istruttrici e personal trainer di Dual Reformer.
Serena, Annachiara, come può un’attività sportiva intesa come il pilates essere d’aiuto a chi soffre di osteoporosi?
Il pilates, in virtù dei diversi macchinari utilizzabili e dei differenti approcci possibili, è disciplina sportiva molto “elastica”, capace di adattarsi perfettamente alle esigenze fisiche di chi decide di dedicarvisi. Di qui la nostra volontà di dare vita a classi focalizzate solo su esercizi che possano ridurre sensibilmente i disturbi causati da questa patologia cronica.
Com’è possibile tutto ciò?
Sia utilizzando la Tower o il Reformer – macchinari presenti nel nostro studio – sarà possibile impostare delle sessioni di allenamento focalizzate principalmente su due obiettivi: stimolare e migliorare la densità minerale delle ossa mediante esercizi sotto carichi controllati e ben bilanciati, oltre che implementare la postura viziata dalla riduzione della massa ossea, con particolare riferimento alla cifosi toracica. La muscolatura risulterà più tonica e più performante, offrendo una sensazione di benessere certamente piacevole anche per i più anziani.
Un’ulteriore problematica legata al sopraggiungere dell’osteoporosi è il rischio di cadute e di conseguenti fratture. Anche in questo senso il pilates può essere d’aiuto?
Certamente! Il pilates, come dimostrato da innumerevoli studi, si conferma una delle discipline sportive maggiormente utili per raggiungere un miglioramento dell’equilibrio corporeo e della propriocezione. Maggiore stabilità nello svolgimento delle attività quotidiane si traduce anche nella minore possibilità di essere vittima di cadute accidentali. Un potenziamento della muscolatura permetterà di salire più comodamente le scale, di implementare la propria capacità motoria e di poter usare braccia e gambe per sostenere con maggior forza il proprio corpo. Insomma, un vantaggio “olistico”, che comprende tutti i distretti del corpo.
Come posso fidarmi a sostenere carichi o un’attività fisica intensa se soffro di queste patologie?
Dual Reformer si avvale della collaborazione di professionisti formati e di lunga esperienza, con specializzazioni universitarie alle spalle e una filosofia d’approccio del tutto innovativa. Infatti, a differenza di altre realtà, noi svolgiamo sessioni a cui prendono parte soltanto pochissimi partecipanti – quattro per le sessioni di miglioramento postulare e sei per le altre attività –, facendo in modo che i nostri personal trainer possano dedicarsi al meglio agli atleti affidati alle loro cure.
Per maggiori informazioni e per conoscere tutta l’attività promossa dallo studio, Dual Reformer & P.T. vi attende a Orzinuovi, in via Oriana Fallaci, n. 16.
Tel. 3334748188
Leonardo Binda