Conoscere le istituzioni amministrative è una grande opportunità che permette ai cittadini di comprendere al meglio come funziona la macchina organizzativa della Regione Lombardia ma poterle visitare di persona è di sicuro anche una grande emozione che sarà difficile dimenticare. È questo che racconta Mary Lorenzi, una dei 50 monteclarensi che giovedì 13 marzo si sono recati in visita a Palazzo Pirelli e a Palazzo della Giunta a Milano. Ad organizzare la visita il consigliere regionale di Forza Italia Claudia Carzeri che ha voluto in questo modo fornire ai suoi concittadini la possibilità di vivere una giornata di educazione civica sul campo. «Abbiamo saputo della possibilità di questa visita dalla consigliera Carzeri e devo dire che è stato veramente emozionante parteciparvi – racconta Mary Lorenzi che ha partecipato al viaggio con il marito Alfredo Monteverdi e lo zio Vincenzo Pini – Siamo arrivati davanti al Pirellone e, dopo i rigorosi controlli all’ingresso, siamo entrati nella Sala del Consiglio Regionale. È stato divertente sedersi nei posti dei consiglieri e presenziare ad una sorta di simulazione del Consiglio con relativa votazione. I collaboratori di Carzeri ci hanno spiegato in modo impeccabile sia la storia di Palazzo Pirelli, ammirato e fotografato dai designer di tutto il mondo, sia le fasi dello svolgimento del Consiglio Regionale e l’importanza delle varie cariche, tra cui i poteri del Presidente del Consiglio che sono paragonabili a quelli del Governatore. Carzeri ci ha descritto la sua giornata tipo, il tempo passato in Regione ma altrettanto ai convegni, alle conferenze, alle inaugurazioni un po’ ovunque sul territorio regionale e perfino dello stipendio che ogni consigliere riceve. Poi ci siamo spostati al 26esimo piano. Qui ho vissuto l’emozione più grande perché questa zona chiamata “Piano della Memoria”, è stata lasciata vuota per ricordare l’incidente del 18 aprile 2002, quando un velivolo da turismo si schiantò contro il 26° piano del grattacieloprovocando tre vittime. Trasferitici in seguito al Palazzo della Regione, siamo saliti al 39esimo piano dove si trova il Belvedere Berlusconi. Da lassù si domina tutta la City e l’emozione di vedere la skyline di Milano se possibile è ancora maggiore. È stata veramente un’esperienza straordinaria quella di entrare in luoghi generalmente inaccessibili ai comuni cittadini, un’occasione unica per comprendere come funziona il governo della nostra Regione e per capirne i meccanismi. Ringrazio Claudia Carzeri per aver organizzato questa bella visita e una giornata veramente utile ed emozionantissima».

Marzia Borzi