A partire dal mese di settembre la Comunità dei Frati Servi di Maria, con il patrocinio dei comuni di Coccaglio e Rovato, organizza un nuovo ciclo di incontri nell’ambito dei “Percorsi antropologici”, dedicati alle energie fondamentali dell’uomo: Violenza, Eros, Sacro. Quest’anno sarà trattato il tema della “Violenza”, mentre gli altri saranno sviluppati nel 2024 e 2025.

Cinque incontri, tenuti da illustri relatori, che porteranno i partecipanti a continuare quel viaggio alla scoperta di nuovi livelli della realtà umana, di per sé infinita, ma che possiamo esplorare attraverso la riflessione intellettuale; un mezzo tramite il quale arrivare ad una maggiore presa di coscienza che porta inevitabilmente ad una crescita interiore e spirituale. Un cammino, quello della conoscenza, che non ha mai fine ma che, se affrontato, può condurre l’uomo ad avvicinarsi sempre più al trascendente.

•  Salvatore Natoli intratterrà i presenti sul tema “Benignissima madre e natura matrigna. Ordine naturale, disordine umano”. Attento alla ricostruzione delle linee fondamentali del progetto moderno, ha rivolto la sua attenzione al senso del divino nell’epoca della tecnica e alla possibilità di un’etica che sappia confrontarsi con il rapporto tra felicità e virtù e con gli aspetti della corporeità e del sacro, sottovalutati dal razionalismo classico. Già docente di filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano Bicocca, si distingue nel panorama filosofico italiano e internazionale per la sua indagine incessante

  • Raffele Mantegazza interverrà alla serata dal titolo “La fuga come resistenza”. Docente di scienze umane e pedagogiche presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca, ha fondato un gruppo di ricerca attorno alle categorie di una possibile pedagogia della resistenza nei confronti di ogni tipo di dominio e di arroganza del potere.
  • Giorgio Bonaccorso sarà relatore dell’incontro “Il rito come metamorfosi della violenza”. Monaco benedettino specializzato in liturgia, si occupa di riti religiosi e cristiani con particolare attenzione all’aspetto antropologico. Docente presso l’Istituto Pastorale di S. Giustina di Padova e altri istituti teologici, collabora con alcune riviste ed associazioni.
  • Gherardo Colombo condurrà la serata “Il carcere non serve a niente”. Magistrato attualmente fuori servizio, è noto per aver condotto, o contribuito a condurre, inchieste importanti sul crimine organizzato, il terrorismo e la mafia, tra cui la scoperta della “Loggia P2” e “Mani Pulite”. Oggi è vicepresidente della casa editrice Garzanti. Ha pubblicato diversi libri nei quali mette la sua esperienza di magistrato al servizio di una divulgazione attenta e scrupolosa dei concetti di democrazia, giustizia e cittadinanza.
  • Ermes Ronchi interverrà nell’incontro “Una combattiva tenerezza. Vinci il male con il bene”. Ha studiato teologia a Roma (Facoltà Teologica Marianum), scienze religiose e antropologia a Parigi (Institut Catholique e Sorbonne). È docente di Estetica Teologica e Iconografia alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum di Roma. Sono numerose le sue pubblicazioni a carattere teologico e religioso.

«Aggressività (violenza), Eros e Sacro sono le energie che ogni uomo, aldilà di ogni cultura e religione, deve imparare a riconoscere in se stesso, accettare e gestire in positivo, evitando derive, rimozioni, repressioni e sviluppandone le possibilità positive»; queste le parole di padre Ermanno Bernardi, da molti anni ormai curatore e organizzatore di questi interessantissimi percorsi antropologici.

Gli incontri si svolgeranno presso la chiesa del convento della SS. Annunciata – Rovato (o nella sala conferenze) il lunedì sera (dalle 20.30 alle 22.00) con la seguente modalità: conferenza – intervallo – dibattito. Ingresso libero. Per informazioni rivolgersi a: Comunità dei Frati Servi di Maria c/o Convento della SS.a Annunciata – 25038 ROVATO (BS) Tel. 329.3432024 (Ermanno) Email: annunciataconvento@gmail.com – Sito web: www.conventoannunciata.com.

Emanuele Lopez