L’I.C. di Orzinuovi vanta da sempre costruttive collaborazioni con tutte le associazioni sportive del territorio. Praticare uno sport in età evolutiva è fondamentale perché insegna a rispettare le regole, pur divertendosi; insegna che non si ottiene nulla senza impegno e costanza; insegna che migliorare se stessi equivale già a vincere e questo vale tanto per gli sport individuali che per quelli di squadra. Secondo Fulvio Tassi, psicologo dell’educazione, in gruppo, però, il giudizio sulla prestazione è meno severo e l’ansia da prestazione è ripartita tra i suoi componenti, che si dividono equamente tanto le responsabilità di una sconfitta quanto i meriti di una vittoria. E ad un’esaltante vittoria hanno assistito 12 docenti e ben 114 alunni della Scuola Primaria di Orzinuovi, ognuno con un genitore-accompagnatore, domenica 22 gennaio, quando hanno varcato la soglia del PalaBertocchi, tutti e 240 con biglietti rigorosamente omaggio. Hanno presenziato all’avvincente incontro di basket tra Agribertocchi Orzinuovi e Brianza Casa Basket, conclusosi col punteggio di 93 a 80 per il team ospitante.
Il Direttore Sportivo della squadra, Alessandro Muzio, lo scorso 13 dicembre aveva contattato la Referente di plesso, dott.ssa Elisa Albini, per comunicarle la volontà di invitare la Scuola ad un evento dal vivo, al fine di dare la giusta conclusione ad una proficua collaborazione che, ad ogni inizio anno, interessa direttamente gli alunni. Nel corrente anno scolastico, sono stati coinvolti i bambini delle quattro classi prime e delle quattro classi seconde, a ciascuna delle quali sono state destinate tre lezioni gratuite di basket, nei mesi di settembre ed ottobre.
Ebbene, quella domenica di gennaio gli alunni sono stati lì, tra i milletrecento spettatori, a supportare anche loro la squadra locale, facendo battere forte le loro manine bianco-azzurre, per imparare che, in una squadra affiatata e ben assortita, ognuno ha il suo compito e vede i propri talenti valorizzati. In uno sport come il basket, comunemente ritenuto adatto agli alti di statura, hanno potuto constatare che, sono importanti, oltre alla conformazione fisica, la rapidità di movimenti e la destrezza, per cui anche un ragazzo veloce, ma di media statura può dare il suo contributo nel decisivo ruolo di play- maker, di regista della squadra, come il nostro straordinario Emanuele Trapani. Hanno compreso l’importanza della collaborazione in vista di un obiettivo comune, dell’incoraggiamento ai compagni e del “lavoro umile”, quello paziente e certosino, perché se è vero che il ruolo più vistoso è quello del cestista che fa canestro, è pur vero che le partite si vincono anche in difesa o a centrocampo!
Si sono resi conto che una squadra di basket in fondo è proprio come la loro classe: nello sport come a scuola, sul campo come in aula il gruppo è un insieme che rappresenta qualcosa di più della somma delle parti che lo costituiscono. Una squadra ed una classe sono ambedue gruppi sociali: essi si fondano sull’interazione, ovvero il rapporto reciproco che lega i componenti, e la coscienza di gruppo, ovvero la consapevolezza di essere ognuno parte di un insieme strutturato, tale che il mutamento del singolo comporta conseguenze sull’intero insieme.
Per tutto questo, per l’emozione della vittoria riportata, per l’allegria coinvolgente e straripante della tifoseria, per la gioia di aver stretto la mano a campioni di lealtà e rettitudine quali sono i giocatori dell’Agribertocchi, gli alunni, i genitori, i docenti e la dirigenza dell’I.C. Orzinuovi intendono ringraziare doverosamente e sentitamente lo Staff dirigenziale della locale squadra di basket che, insieme anche ad altre associazioni sportive, da anni tiene saldamente fede al patto educativo tra scuola e territorio. Grazie!
Maria Rosaria D’Ambrosio